
NATURA MORTA
una tecnica "classica"
CORSO DI NATURA MORTA
PROGRAMMA
PRIMA FASE:
Breve excursus sulla Natura Morta; conoscere i materiali; la scelta e il diverso utilizzo della carta; l’impaginazione del foglio.
Le forme tridimensionali: studio di elementi semplici (cubi, sfere, coni…) e la loro collocazione nello spazio; la prospettiva; lo studio delle fonti luminose.
Metodi per modellare e ombreggiare: tipi di tratteggio; la resa del volume; il chiaroscuro.
il rafforzamento del tono.
Disegnare dal vero la Natura Morta: dalla composizione semplice a quella più articolata (oggetti singoli elementari, gruppi di oggetti, composizione di oggetti più complessa).
In questa fase i corsisti dovranno esercitarsi nella rappresentazione degli oggetti, attraverso l’osservazione diretta della realtà, rispettando le giuste proporzioni e i volumi. Dalla composizione di elementi semplici si procederà per gradi ad una più articolata, sviluppando così le tecniche basilari del disegno (sanguigna, carboncino, matite, seppia e tecniche miste).
SECONDA FASE:
Primi approcci alla conoscenza dei colori ad olio.
La teoria del colore (colori primari, secondari e terziari).
Sfumature e mescolanze cromatiche.
La stesura del colore ad olio: sfumato, materico e tecniche pittoriche miste.
Il corsista avrà in tal modo gli strumenti necessari per esprimere al meglio la propria creatività, alla ricerca di un personale linguaggio espressivo, affiancato dal docente il quale accompagnerà l’allievo in un percorso artistico libero e creativo.
Il corso ha inoltre lo scopo di far riflettere su come ogni oggetto racchiuda in sé sempre qualcosa di nuovo ed accattivante. Un percorso di consapevolezza che porta alla percezione del mondo oltre le apparenze.
DURATA DEL CORSO:
Trimestrale, 12 lezioni previste (4 lezioni al mese della durata di 2 ore e mezzo ciascuna con cadenza settimanale).
Dispense, cataloghi, libri e altre fonti di approfondimento saranno indicate durante il corso delle lezioni. I materiali necessari allo svolgimento di ciascun corso sono in parte a carico dei partecipanti. I corsi sono tenuti dalla pittrice e insegnante Stefania Piccirilli. È prevista la possibilità che la docente durante i corsi venga affiancata dal professore e artista Cosimo Del Vecchio.